Premio Green Ribbon 2013 per le imprese a Chicza Italia

marcodig News

La I° edizione del Premio Green Ribbon ha voluto evidenziare l’impegno di Imprese ed Enti nei confronti dell’ambiente per un futuro migliore.

Nella prestigiosa cornice dell’aula magna della F.N.S.I. (Federazione Nazionale della Stampa Italiana) al primo piano di c.so Vittorio Emanuele II 349 in Roma, si è tenuta la fase finale del Premio Nazionale Green Ribbon. Sono stati premiati, per la sezione Stampa e per quella Impresa/Enti, i giornalisti più attivi del settore agro alimentare ed ambientale e le imprese e gli enti virtuosi in ambito agricolo ed ambientale.

Tra questi non poteva mancare l’azienda importatrice in Italia del chewing-gum Chicza rappresentata in sala stampa da Di Giacomo Giulio e Di Giacomo Marco. Le motivazioni del premio sono state descritte dalla giuria, presieduta dal Presidente Nazionale FNSI Giovanni Rossi coadiuvato dalla Giuria tecnica guidata dal Prof. Giacomo Cavuta (Università D’Annunzio), in questo breve ma intenso concetto: “La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee, ma fuggire da quelle vecchie”. Con questo slogan, l’azienda “Di Giacomo Giulio Organic Chewing-Gum Biodegradable” si occupa della distribuzione di Chicza dai primi mesi del 2010. Un compito non facile, quello di rappresentare il Messico e la particolare cultura Maya ed il rivoluzionario progetto del Consorzio Chiclero che ha saputo sviluppare con molto lavoro e sacrificio un chewing-gum unico che può essere definito un ottimo esempio di “green economy”.


Di Giacomo Giulio, al microfono delle telecamere Alternews, ringrazia la giuria e l’ associazione Argalam spiegando loro l’ importanza della commercializzazione dell’ unica gomma da masticare biodegradabile al 100% sia in termini ambientali che economici: “Masticando Chicza si contribuisce direttamente al mantenimento di più di 2000 chicleros & famiglie, e alla salvaguardia della seconda foresta più grande del Continente Americano, il Gran Peten, grande quattro volte l’Italia. I benefici di questa preservazione ambientale causano effetti benefici anche in Italia e nel resto d’ Europa. In più, grazie alla sua biodegradabilità, Chicza potrebbe far risparmiare soldi pubblici a tutti quei Comuni Italiani, già in forte crisi, che per ripulire strade e monumenti da quelle odiose macchie nere investono denaro dei contribuenti Italiani!


Image

Bisogna sapere che solo in Italia vengono gettati quasi 23 miliardi di euro l’anno per rimuovere i chewing-gum tradizionali che impiegano più di cinque anni per biodegradarsi, a differenza di Chicza che scompare magicamente dopo 2-3 mesi riducendo drasticamente il danno ambientale causato dalle gomme tradizionali”.


In conclusione il messaggio lanciato in questa manifestazione è quello di dover cambiare rotta prima che sia troppo tardi. Preservare l’ambiente per lasciare un mondo migliore ai nostri figli è un obbligo e soltanto se saremo tutti uniti riusciremo in questo intento!

Condividi con i tuoi amici