Cosa sono gli Acahuales o Huamiles o foresta secondaria?
Gli Acahuales sono dei terreni con vegetazione forestale che nasce spontanea su delle aree tropicali ad uso agricolo o zootecnico, e che hanno specie arboree in recupero o in rigenerazione naturale, oltre a varie specie di arbusti con diametro maggiore di 25 cm. In aggiunta sono uno strumento utile e immediato per combattere il cambiamento climatico.
Obiettivo generale.
Stabilire e mantenere 500 ettari in una prima fase e aumentare gradualmente l'area nei 4 anni successivi.
Obiettivo specifico.
Ottenere nel medio termine sottoprodotti delle specie forestali piantate, come pepe, ramón e chicozapote, che consentirebbero di aumentare il reddito economico del richiedente e dal punto di vista socioeconomico promuovere la generazione di posti di lavoro nella Comunità attraverso un processo moltiplicatore.
Obiettivo ecologico.
Recupero di aree degradate o precedentemente intervenute per uso agricolo, rallentando la pressione esistente sulle aree forestali permanenti.
Quali attività vengono svolte?
Piantagione delle specie ramón, pepe e chicozapote per recuperare acahuales e aree agricole abbandonate.
Quali specie vengono piantate?
Pimento (pepe dioico)
Ramón (Brosimun alicastrum)
Sapodilla (Manilkara zapota)
Quanti ettari recuperati?
500 ettari recuperati nel primo anno;
800 ettari recuperati nel secondo anno;
1000 ettari recuperati nel terzo anno;
1000 ettari recuperati nel quarto anno;
1000 ettari recuperati nel quinto anno.
Quanti ejido partecipano?
4 comunità nel primo anno: Caobas, Laguna OM, Tres Garantías e Noh-Bec;
8 comunità nel secondo anno;
10 comunità nel terzo anno;
14 comunità nel quarto anno;
14 comunità nel quinto anno.
Quante famiglie ne beneficiano?
130 produttori nel primo anno;
200 produttori nel secondo anno;
220 produttori nel terzo anno;
300 produttori nel quarto anno;
300 produttori nel quinto anno.
Condividi con i tuoi amici