Come viene prodotta Chicza?

Tutto inizia con l’estrazione del chicle grezzo nella foresta del Gran Peten fino ad arrivare alla produzione nell’unico stabilimento al mondo in grado di crearla in maniera totalmente eco-sostenibile situato nella capitale di Quintana Roo, Chetumal, nel Messico sud-orientale.

Il chicle viene estratto attraverso delle incisioni a Z fatte con un machete sulla corteccia senza danneggiare in alcun modo la pianta stessa che poi, una volta “spremuta”, viene lasciata riposare per 5-6 anni. Ogni albero può garantire dai 3 ai 5 kg di lattice prima del raccolto successivo assicurando la piena protezione della foresta ed un chicle sempre fresco e genuino.

Scendendo la linfa riempie lentamente le borse messe appositamente alla base dell’albero.

Image

Una volta ritirata il mattino seguente, la borsa piena di lattice viene portata in un Campo Chiclero in cui 2-3 Chicleros si accingono a cuocerlo lentamente girando l’impasto, che si fa sempre più denso, con un bastone resistente chiamato Chasmol.

Appena è denso al punto giusto viene modellato in delle marquetas rettangolari, identificate da appositi contrassegni FSC (Forest Stewardship Council) che parlano addirittura dell’identità del chicle e della posizione esatta della pianta. Pochi prodotti nel mondo offrono una rintracciabilità così accurata!
Lo step successivo è la vendita al peso dei mattoncini rettangolari di puro chicle al Consorzio Chiclero, in Chetumal, Quintana Roo.

Image

I Chicleros oggi riescono a guadagnare ben 6 volte in più rispetto al passato in cui venivano sfruttati dalle multinazionali.


Image

Ogni forma di chicle viene ispezionata e controllata per verificarne la compattezza e la genuinità affinchè si possa garantire la massima efficienza nella produzione ed un’altissima qualità al consumatore.




Da qui parte il processo produttivo all’interno dello stabilimento; il chicle si fonde con cere naturali, prima che diventi la base per la gomma. Ancora calda, la base di gomma naturale viene mescolata con edulcoranti organici e dolcificata con lo sciroppo biologico d’Agave, a basso indice glicemico. Infine vengono aggiunti solamente aromi naturali e certificati biologici.

Image

Semplice come sembra, utilizzando solo ingredienti esclusivamente naturali, il prodotto che ne risulta è una rara eccezione nel mondo delle gomme da masticare, invase da ingredienti chimici e tracce animali.
Nella migliore delle ipotesi i chewing-gum tradizionali comunemente disponibili,  sono composti da circa il 5% di gomma base naturale se non del tutto privi! Il resto del prodotto è artificiale, e fatto da polimeri sintetici (in poche parole plastica). Si tratta di una piccolissima percentuale rispetto al chewing-gum Chicza che ne contiene oltre il 40%!

Il risultato del duro lavoro dei Chicleros Messicani è un prodotto del tutto eccellente: alta qualità, intenso aroma naturale, Biodegradabile e certificato al 100% Biologico, Vegetale e privo di qualsiasi tipo di additivo chimico.

Questa è la vera chiave del successo di Chicza; un prodotto a sostegno della salvaguardia ambientale capace di mantenere, in maniera auto-sostenibile, l’interà comunità dei Chicleros, i veri guardiani della foresta Maya!

Condividi con i tuoi amici