Chicza su Terra Nuova, il mensile green

marcodig News

Un’alternativa è possibile, se mastichi Chicza aiuti il Pianeta e la tua Salute!

La rivista TerraNuova dedica la prima pagina al grande problema del chewing-gum sintetico che produce effetti negativi per l’ambiente, per la salute di chi ingerisce le sostanze nocive in esso contenute e per le casse comunali che spendono soldi pubblici per la raccolta di quelle odiose macchie multicolori che vediamo nelle piazze, nelle strade e nei marciapiedi di tutta Italia. La giornalista Silvia Carri scrive in modo esaustivo l’articolo nel numero di gennaio 2016 che vi ripresentiamo di seguito:


Image

“Paraffina, additivi sintetici, edulcoranti, xilitolo, sorbitolo, glicerina, fluoruri, fosfati, glicerolo, grassi idrogenati e coloranti sono solo alcuni degli ingredienti comunemente impiegati per produrre una gomma da masticare tradizionale. Non certo il massimo per la nostra salute, che rischia di essere seriamente compromessa da un’abitudine solo all’apparenza innocua.

Uno studio pubblicato dal British Medical Journal ha evidenziato come un utilizzo quotidiano di gomme con dolcificanti ricavati dall’alcol (xilitolo,mannitolo,maltitolo,sorbitolo) possa determinare gonfiori addominali, diarrea e perdita di peso.

 


Ancora più pericolosa la presenza di aspartame, sostanza che sembra essere collegata a molte malattie cerebrali importanti tra cui l’ Alzheimer; oltre a favorire diabete , asma e obesità, questo edulcorante provoca un grave stato di iperacidosi e intossica i neuroni cerebrali. L’aspartame è stato collegato poi alla formazione di linfomi e leucemie nei ratti, così come si evince dagli studi della Fondazione europea di oncologia e scienze ambientali di Ramazzini di Bologna, in seguito ai quali l’Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (Iarc) ha proposto un urgente riesame dei livelli di assunzione di aspartame permessi.

Altri additivi pericolosi presenti nei chewing-gum sono ad esempio grassi idrogenati utilizzati come conservanti, emulsionanti e stabilizzanti; aromi di sintesi e coloranti nocivi, come il blu brillante FCF (E133), che specie nei bambini potrebbe causare iperattività, nausea e insonnia.

Arriviamo ora al componente principale del chewing-gum tradizionale sintetico, ovvero la gomma base. Si tratta di un ingrediente costituito da una miscela di acetato vinile, notoriamente cancerogeno, e altra sostanze come la lanolina (derivante dal vello di bovini e ovini), acido stearico, glicerina e glicerolo (per lo più di derivazione animale), cera di petrolio, lattice e cera di paraffina, un sottoprodotto del petrolio raffinato. Vengono poi aggiunti eculcoranti, aromi, coloranti e altri additivi e posto tutto in un’impastatrice. Alla fine, quando è ancora caldo, viene spianato da rulli, lasciato raffreddare e infine tagliato e impacchetato. Quello che mettiamoin bocca è in pratica un derivato del petrolio il cui impatto è notevole sia per la Salute che per l’ Ambiente.”

Un’alternativa è possibile, Chicza! Per chi non vuole rinunciare al piacere di masticare un chewing-gum senza gravare sulla salute e sull’ambiente ha oggi la possibilità, grazie agli sforzi dei Chicleros, di ricorrere a gomme certificate biologiche e biodegradabili al 100%, completamente naturali, senza glutine e aspartame e certificate Kosher. Sono disponibili in molti negozi Biologici, negozi Gluten-Free, nelle erboristerie, nei Supermercati NaturaSì, Piacere Terra, Bio c’Bon e BioBottega, in alcune Farmacie e Parafarmacie, nei Bar Bio, in molte botteghe equosolidali, nei punti vendita del gruppo BenEssere Angelini presenti nelle più importanti stazioni ferroviarie e nei principali aeroporti Italiani, e in tutti i punti vendita del gruppo Eataly.

Inoltre si possono acquistare on-line nel nostro sito web, spedizione sempre gratuita in tutta Italia!

Condividi con i tuoi amici